Atlante Geografico del Regno di Napoli
Atlante geografico del Regno di Napoli delineato per ordine di Ferdinando IV re delle Due Sicilie & C. & C. da Gio. Antonio Rizzi-Zannoni geografo di Sua Maestà e terminato nel 1808. Napoli, s.n., 1788-1812.
Ma anche: Atlante geografico del Regno di Napoli compito e rettificato sotto i felici auspicj di Giuseppe Napoleone I re di Napoli e di Sicilia…
Atlante composto da 32 carte geografiche numerate (in scala 1:114.545: Valerio 1993, p.126), datate dal 1788 al 1811, tutte incise da Giuseppe Guerra.
Come è noto l’Atlante geografico del Regno di Napoli rappresenta una delle più importanti realizzazioni cartografiche del Settecento non solo italiano.
L'opera, commissionata nel 1781 da Ferdinando IV di Napoli, fu completata nel 1812. Il titolo venne modificato nel 1815, al rientro dei Borbone sul trono di Napoli, sostituendo compito e rettificato... con delineato per ordine di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie.
Indice alfabetico dei toponimi
L’Indice alfabetico dei luoghi dell’Atlante geografico realizzato in questa sezione ha l’obiettivo di fornire uno strumento inedito per studiosi e cultori della disciplina.
L'Atlante è composto da 32 fogli, di cui l'ultimo riassuntivo generale. Ogni foglio è a sua volta suddiviso in 9 parti. La stesura delle voci segue i criteri sottoelencati:
- l’Indice è relativo a ciascuno dei fogli;
- ogni toponimo è seguito dall'indicazione, tra parentesi quadre, del foglio e della specifica sottoparte in cui si trova il luogo;
- le voci dell’Indice riproducono letteralmente i toponimi riportati nei fogli;
- le voci costituenti l’ordine alfabetico sono quelle dei nomi propri immediatamente identificativi dei luoghi; i loro attributi generici (fiume, scoglio, ecc.), quando riportati nelle tavole, anche sotto forma di simboli, sono indicati di seguito tra parentesi tonde, es.: Alto (colle);
- eventuali indicazioni generiche non riportate sui fogli, ma ritenute utili all’identificazione del luogo, sono invece segnalate tra parentesi quadre.
Per interpretare la simbologia dell’Atlante è utile consultare il compendio di R. Smurra, A. Carbone, Segni e sistemi di segni nell'Atlante zannoniano, in L'Atlante del Regno di Napoli di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, a cura di I. Principe, Soveria Mannelli 1993, pp. 81-97.
Elenco dei fogli e dei relativi Indici
- Foglio 1: Abruzzo Ultra I: Teramo (a. 1808)
- Foglio 2: Abruzzo Ultra II verso l'Adriatico (a. 1806)
- Foglio 3: Abruzzo Ultra II: Aquila (a. 1806)
- Foglio 4: Abruzzo Citra: Chieti (a. 1808)
- Foglio 5: Terra di Lavoro e parte dello Stato Romano (a. 1804)
- Foglio 6: Campobasso ed Abruzzo (a. 1810)
- Foglio 7: Campobasso verso l'Adriatico e parte di Capitanata (a. 1809)
- Foglio 8: Mare Adriatico e Costa della Capitanata (a. 1806)
- Foglio 9: Terra di Lavoro e Stato Romano (a. 1804)
- Foglio 10: Terra di Lavoro: Caserta (a. 1789)
- Foglio 11: Capitanata: Foggia (a. 1808)
- Foglio 12: Capitanata verso L’Adriatico (a. 1806)
- Foglio 13: Isole Pontine (a. 1792)
- Foglio 14: Napoli (a. 1794)
- Foglio 15: Principato Ultra: Avellino (a. 1807)
- Foglio 16: Terra di Bari (a. 1806)
- Foglio 17: Terra di Bari e Adriatico (a. 1810)
- Foglio 18: Brindisi (a. 1806)
- Foglio 19: Principato Citra (a. 1809)
- Foglio 20: Basilicata: Potenza (a. 1812)
- Foglio 21: Terra d’Otranto (a. 1811)
- Foglio 22: Terra d’Otranto: Lecce (a. 1806)
- Foglio 23: Capo di Leuca (a. 1806)
- Foglio 24: Principato Citra verso il Golfo di Policastro (a. 1788)
- Foglio 25: Principato Citra: Calabria (a. 1811)
- Foglio 26: Calabria Citra (a. 1789)
- Foglio 27: Calabria Citra verso il Golfo [Taranto] (a. 1788)
- Foglio 28: Calabria Citeriore: Cosenza e parte d’ Ultra II (a. 1789)
- Foglio 29: Calabria Ultra: Crotone (a. 1789)
- Foglio 30: Calabria Ultra I e II: Monteleone (a. 1788)
- Foglio 31: Calabria Ultra I: Capo di Scilla e Reggio (a. 1788)
- Foglio 32: Indice [Riquadro generale del Regno di Napoli]
In rete sono disponibili altre versioni digitali, integrali o parziali, dell’Atlante geografico:
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Società Geografica ItalianaInternet Culturale
David Rumsey Historical Map Collection
Pagina in costruzione